Sconfiggi la procrastinazione e trova un nuovo lavoro

“La ricerca di un lavoro è un vero lavoro”. Quante volte hai sentito questa frase?
Beh, è la pura verità.
Richiede competenze tecniche e professionali, oltre a una certa forza mentale ed emotiva. Tutte qualità che probabilmente hai già o su cui stai lavorando, ma una cosa è certa: la procrastinazione cercherà di metterti i bastoni fra le ruote.
Di procrastinazione ne hanno già parlato in tanti, ma noi ti parleremo di come affrontare la procrastinazione nella ricerca di un posto di lavoro.



INDICE:
1. Ansia e paura, due possibili cause della procrastinazione
2. Definisci obiettivi chiari, analizza le tue competenze e capacità
3. Suddividi gli obiettivi in sotto-obiettivi raggiungibili
4. Usa la tecnica del pomodoro per mantenere la concentrazione
5. Crea un curriculum chiaro ed efficace
6. Non scordare la lettera di presentazione
7. Stabilisci una routine quotidiana
8. Conclusioni



1. RICORDA CHE I TALENTI TI CERCANO ONLINE
Talvolta la procrastinazione nasce dall’ansia o dalla paura di un compito percepito come troppo grande per noi, cosa che avviene spesso proprio durante la ricerca di un nuovo lavoro. Rimandiamo allora il compito e questo porta un sollievo immediato dell’ansia, trasformando lentamente la procrastinazione in un’abitudine. Inizia con il perdonarti, poiché è una reazione del tutto umana.


2. DEFINISCI OBIETTIVI CHIARI, ANALIZZA LE TUE COMPETENZE E CAPACITÀ
Parti sempre dallo stabilire obiettivi chiari e raggiungibili, una cosa ancora più importante nel processo di ricerca di lavoro, poiché ti fornisce una direzione e un senso di realizzazione man mano che raggiungi piccoli traguardi.
Attenzione! Non ti stiamo certo dicendo di puntare in basso o di svalutarti: fai invece un’analisi oggettiva delle tue capacità e competenze e definire bene quello che ti aspetti da un nuovo posto di lavoro. In termini di RAL, ma anche immaginando quali altri benefit potrebbero convincerti.


3. SUDDIVIDI GLI OBIETTIVI IN SOTTO-OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI
Suddividi l’enorme montagna del processo di ricerca in sassolini più piccoli e gestibili: ridurrai la sensazione di ansia e, mettendoli in fila, troverai la strada per il tuo nuovo lavoro.
Studi come quelli di Tuckman e Schouwenburg (2004) hanno dimostrato che scomporre un compito ampio in parti più piccole può ridurre significativamente la procrastinazione e migliorare la produttività generale.



4. USA LA TECNICA DEL POMODORO PER MANTENERE LA CONCENTRAZIONE
Focalizzati sul benessere dei dipendenti, fornendo supporto per la salute mentale e fisica. Se applicabile nel contesto della tua attività, introduci iniziative come orari flessibili e smart-working parziale per promuovere un sano equilibrio vita-lavoro.
Certamente non tutti i lavori sono adatti ad essere svolti in remoto, neppure parzialmente. In questi casi individua benefit alternativi insieme ai tuoi responsabili delle risorse umane e ai tuoi consulenti esterni e sarai percepito come un datore di lavoro responsabile e attento.


5. CREA UN CURRICULUM CHIARO ED EFFICACE
Dopo esperienze e competenze, è fondamentale per un curriculum esser chiaro, conciso ed efficace nel delineare il tuo profilo professionale. Prima di compilarlo, effettua una autovalutazione delle competenze, analizza in modo obiettivo i ruoli che hai ricoperto e individua le tue mansioni e i risultati più importanti che hai raggiunto, prestando attenzione che siano specifici e misurabili e utilizzando un linguaggio chiaro e professionale.
Ah, e inserisci anche una breve descrizione delle tue capacità, delle tue competenze e della tua esperienza all’inizio del curriculum: faciliterà il compito a chi dovrà esaminare il tuo curriculum.


6. NON SCORDARE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Usa la lettera di presentazione per collegare la tua storia lavorativa con le esigenze specifiche del ruolo e dell’azienda per cui vorresti candidarti. Personalizza ogni lettera, dimostrando la tua conoscenza dell’azienda.
Non serve fare lunghe ricerche, basta far capire che non stai mandando curriculum a caso, ma che hai dedicato un po’ del tuo tempo a capire a chi ti stai rivolgendo e cosa potresti fare per loro.


7. STABILISCI UNA ROUTINE QUOTIDIANA
Trasforma il tempo dedicato alla ricerca di un nuovo lavoro in un’abitudine quotidiana. Stabilire una routine ti aiuterà a rendere il compito meno gravoso e aumenterà le tue possibilità di successo.
Ancora una volta, ricordati della tecnica del pomodoro e riuscirai ad essere costante.


8. CONCLUSIONE
Indubbiamente, la ricerca di un nuovo lavoro può essere un viaggio molto stressante, ma con le strategie e gli approcci giusti potrai affrontarla con concentrazione e costanza. Noi di Eitos Srl siamo sempre felici di ricevere curriculum curati e ben scritti, per esaminarli attentamente, senza ricorrere a software di preselezione che potrebbero farci perdere curriculum interessanti.